CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Comunicato Stampa > Industria 4.0 - la nuova Smart Factory dell`elettronica italiana a Biella si inaugura Roj Techonology

Comunicato Stampa - 22/03/2019

Industria 4.0 - la nuova Smart Factory dell’elettronica italiana a Biella si inaugura Roj Techonology

Da progetto a realtà concreta: la nuova Smart Factory dell’elettronica italiana
VIP CONNECTION DAY - 22 marzo 2019
BIELLA - ROJ · CITTÁ STUDI

Un percorso di trasformazione che inizia da lontano e affonda le radici nell’industria tessile piemontese. Una filiera produttiva e distributiva, esempio concreto e virtuoso di come sia possibile realizzare nelle PMI il passaggio da un’industria tradizionale ad una smart factory. È la storia di Roj Technology, azienda di Biella del Gruppo Vandewiele specializzata in alta tecnologia, che venerdì 22 marzo ha presentato, nella sede del polo di cultura industriale Città Studi, l’evento “Vip Connection Day”. Attraverso gli interventi di partner ed esperti del settore, Roj Technology ha illustrato le tappe del progetto, le novità e le strategie che hanno permesso di innovare la fabbrica, i prodotti e i processi organizzativi grazie allo smart working e alla formazione e-learning delle risorse umane. Un case history di successo che ha fatto del concetto di Connessione, l’obiettivo e la spinta propulsiva per il suo cambiamento. Storia, tradizione ed evoluzione tecnologica. ROJ nasce nel 1965 e si sviluppa a Biella, distretto principe per la lavorazione della lana, contestualmente alla crescita del meccanotessile degli anni ’70. Divenuto un marchio di qualità legato agli alimentatori di trama, nel 2000 avvia il processo di Connessione con l’ingresso nel Gruppo VANDEWIELE.  Da quel momento, costruisce una rete con aziende interne ed esterne al Gruppo che, puntando sullo sviluppo tecnologico, porta alla progettazione e realizzazione di soluzioni integrate nei settori Electrotex, Mechatronics, Digitronics, Engineering. 

Il Progetto Roj 4.0. Nel 2014 l’azienda di Biella inizia il processo di trasformazione verso l’Industria 4.0 con un progetto di logistica interna avanzata che consente - attraverso un sistema logistico intelligente integrato con il sistema ERP - il controllo ottimale del flusso del materiale.
Nel 2018 Roj Technology completa la trasformazione in Smart Factory, attraverso la realizzazione del progetto 4.0 che, puntando al confronto aperto per il miglior posizionamento sul mercato, garantisce una maggior flessibilità produttiva, la formazione continua delle risorse (Learning Management System) e la valorizzazione delle competenze attraverso modalità di lavoro più sostenibili (Smart Working). Investe nell’implementazione della logistica interna avanzata, con ingenti investimenti nell’automazione e negli strumenti di monitoraggio continuo dei processi. Tale analisi è infatti fondamentale per assicurare la massima affidabilità del prodotto, anche attraverso la qualificazione dei materiali e la tracciabilità dei componenti e dei prodotti.

 

“Al centro del progetto c’è l’aggiornamento tecnologico dei prodotti e dei processi, con l’obiettivo di ritorno degli investimenti entro cinque anni – commenta Franco Oliaro, Amministratore Delegato ROJ Technology – Siamo particolarmente orgogliosi di poter affermare che il progetto è stato sviluppato internamente da un team composto da direzione di produzione e ingegneria di produzione insieme ai partner tecnologici selezionati”.
Oggi sono 260 i dipendenti della società, tra manager, ingegneri, tecnici e operai, personale amministrativo.

Gli esempi dell’evoluzione nei quattro settori chiave.

Electrotext: nel 2015 ROJ presenta un progetto di integrazione di propri porgitrama su piattaforma IIOT con comunicazione diretta 3G.

Mechatronics: ROJ partecipa alla crescita dell’agricoltura di precisione con i suoi motori e sistemi dedicati alla distribuzione di sementi, piante e fertilizzanti. Nel 2017 nasce la gamma di prodotti AGRI-MOTION e la collaborazione con i maggiori player mondiali nel Precision Farming, siano produttori di attrezzature agricoli o produttori di sistemi di posizionamento.

Digitronics: ROJ opera, oltre che con i progetti con Linux Embedded, con applicazioni sofisticate di comunicazione wireless (anche in acqua) e di geolocalizzazione.

Engineering: dal 2006, ROJ punta sull’engineering che comporta lo sviluppo di procedure, attrezzature e software di collaudo o di tracciabilità. Questa competenza ha permesso di stabilire una partnership con i fornitori di tecnologia in senso bidirezionale: oggi ROJ produce elettronica, assembla gruppi o macchine in un rapporto di co-engineering e co-design con i propri fornitori per progetti dedicati a produttori di livello globale.

“Vip Connection Day”.

Sarà Alberto Luna, TALENT GARDEN ad aprire i lavori della giornata introducendo la relazione “ROJ è connessa!” di Franco Oliaro, Amministratore Delegato ROJ. A seguire gli interventi sulla Smart Factory alla quale parteciperanno Simone Ferraro, Sales and Technical Manager OSAI AUTOMATION SYSTEMS, Stéphane Le Roux, Line Solutions Marketing Manager ASM, Andrea Rocco, Presidente SEICA AUTOMATION, Alessandro Balboni, Business Developer CADLOG, e Luciano Bonaria, Presidente e CEO SPEA.

Emanuele Madini, Associate Partner P4I, interverrà per la sessione ROJ Smart Working e Edoardo Gironi, Fondatore APPRENDERE/ Dipartimento Scienze Politiche UNIMI parlerà di ROJ e-learning.                                            

A chiusura della prima parte interverrà Ermanno Rondi, di Confindustria sul tema dell’azienda digitale.

Gli invitati visiteranno la nuova Smart Factory guidati dagli ingegneri ROJ.

Alle 15.45 chiuderà la giornata la tavola rotonda tra gli stakeholder sul tema “Cosa vuol dire essere connessi”, moderata da Alberto Luna, a cui partecipano i rappresentanti di: Intel, Stm, Abinsula, Osai Automation System, Federmacchine, Intesa Sanpaolo, Politecnico di Torino.

ALCUNI DATI TECNICI - Obiettivi del Progetto ROJ 4.0 2018-2019

·         Incremento di capacità fino a 250 milioni di componenti SMT all’anno.
·         Tracciabilità completa dei materiali e dei dati di test con marcatura laser dei PCB in linea.
·         Controlli di processo SPI e AOI in linea.
·         Collegamento flessibile tra i processi con magazzini intermedi e indirizzamento automatico dei trasporti su AIV (Autonomous Intelligent Vehicle).
·         Sistema Cyber-Fisico (Industria 4.0).
·         Adeguamento degli impianti in conformità alla certificazione ATF 16949:2016

Il progetto è stato sviluppato internamente da un team composto da direzione di produzione e ingegneria di produzione insieme ai partner tecnologici selezionati con un’architettura in grado di gestire queste funzioni:

·         Indirizzamento degli ordini di produzione rilasciati da ERP alle isole di lavoro individuali
·         Estrazione dei materiali da parte del WMS secondo liste di prelievo generate dal MES
·         Trasferimento di ordini di produzione su macchine in base a priorità di schedulazione.
·         Attivazione manuale degli ordini a bordo linea, dopo completamento dei set-up non automatici.
·         Settaggio automatico della linea.
·         Chiamate dei racks (unità di carico per semilavorati) dal magazzino automatico (da MES a WMS)
·         Enforced Routing.
·         Avanzamento di produzione (Da MES a ERP)
·         Registrazione personale (manodopera indiretta)
·         Depositi di materiali WIP al magazzino racks (da MES a WMS)

 

 Programma
VIP CONNECTION DAY
22/03/2019
BIELLA
ROJ · CITTÁ STUDI

 Nel corso della giornata mostreremo il percorso che ROJ ha intrapreso per diventare una delle aziende di elettronica più all'avanguardia nel panorama europeo.

 

10.00 REGISTRAZIONE E BENVENUTO

Presentazione generale dell’evento

Alberto Luna - TALENT GARDEN            

ROJ è connessa!

Franco Oliaro - Amministratore Delegato ROJ     

10.45 INTERVENTI

ROJ smart factory

Simone Ferraro – Sales and Technical Manager OSAI AUTOMATION SYSTEMS 

Stéphane Le Roux - Line Solutions Marketing Manager ASM

Andrea Rocco – Presidente SEICA AUTOMATION

Alessandro Balboni – Business Developer CADLOG

Luciano Bonaria – Presidente e CEO SPEA

ROJ smart working

Emanuele Madini – Associate Partner P4I

ROJ e-learning                                                              

Edoardo Gironi – Fondatore APPRENDERE/ Dipartimento Scienze Politiche UNIMI

12.30 INTERVENTO ISTITUZIONALE

Ermanno Rondi – CONFINDUSTRIA 

13.00 - 15:30 VISITA DELL'AZIENDA & COLAZIONE DI LAVORO

Gli invitati verranno trasferiti con navette da Città Studi a ROJ e saranno guidati da ingegneri all’interno della nuova Smart Factory.

Nell'attesa e al ritorno dalla visita i partecipanti avranno la possibilità di pranzare a Città Studi, dove verrà organizzato un Buffet dalle 13:00 alle 15:30.

15.45 TAVOLA ROTONDA TRA GLI STAKE HOLDER

Cosa vuol dire essere connessi - Moderatore Alberto Luna

PARTECIPERANNO ALL'EVENTO

INTEL - STM - ABINSULA OSAI AUTOMATION SYSTEM - FEDERMACCHINE -

INTESA SANPAOLO POLITECNICO DI TORINO

 

WWW.ROJ.COM

Siti partner:

Do not follow or index