CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Comunicato Stampa > BI-FUEL riparte con la seconda edizione

Comunicato Stampa - 11/10/2017

BI-FUEL riparte con la seconda edizione

Il progetto BI-FUEL, motore ibrido per dare energia alla collaborazione fra impresa e scuola, riparte con l'edizione 2017/2019 che è stata presentata oggi agli studenti delle classi IV e alle loro famiglie dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, con i dirigenti scolastici degli istituti superiori coinvolti.

La prima novità è che, oltre a IIS Q. Sella e IIS E. Bona, questa seconda edizione coinvolgerà gli studenti di un terzo istituto, il Liceo A. Avogadro, ampliando così la platea dei ragazzi che potranno cimentarsi con questa impegnativa sfida per il futuro loro e del territorio. Inoltre si tratterà a tutti gli effetti di un progetto di alternanza scuola/lavoro che avrà la durata di 3 anni e darà crediti formativi agli studenti.

“Diversamente dalla prima edizione – spiega Francesco Ferraris, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Uib - gli studenti, insieme ai tutor in azienda, dovranno realizzare non solo dei prodotti ma anche dei veri e propri progetti e, allo stesso tempo, i settori in cui opereranno non saranno più solo legati al tessile ma spazieranno anche in altri ambiti.
Resta invariata la filosofia del progetto che vuole mettere in contatto diretto scuola e azienda, facendo sì che, da un lato, i ragazzi possano conoscere in concreto le realtà industriali locali e, dall'altro, le aziende possano scoprire e coltivare i talenti di cui avvalersi in futuro.
Formeremo una squadra di scuole e una squadra di aziende che insieme si impegnino per realizzare un obiettivo comune: credere in un futuro di Biella che sia non solo legato alla tradizione tessile ma che sappia anche dare vita a qualcosa di diverso e soprattutto, che sappia comunicarlo all'esterno”.

Sono 4 i “brief” su cui lavoreranno i 4 team eterogenei formati da studenti dei tre istituti e tutor aziendali.

La comunicazione, in particolare legata al settore del Turismo e della Cultura; in collaborazione con il Santuario di Oropa, si dovrà ideare, organizzare e promuovere un evento che possa coinvolgere i biellesi e non solo.

Una linea di accessori da ideare per un target specifico: gli studenti delle scuole superiori.

La realizzazione di un capo di abbigliamento in stile casual invernale utilizzando un tessuto tecnico in lana merinos.

Il Tessile sostenibile come chiave di realizzazione di un prodotto che dovrà avere come principale caratteristica quella di riutilizzare un materiale di scarto della lavorazione tessile.

INFO: ggibiella.it

 FOTO GALLERY

BI-FUEL è stato avviato nell'ottobre 2015, dopo una lunga fase di studio e ideazione iniziata nel 2014, ancor prima che l’alternanza scuola lavoro fosse legge. Sono quindi stati formati 4 gruppi di lavoro di studenti, appartenenti alle classi IV degli istituti tecnici biellesi IIS Q. Sella e IIS E. Bona, ognuno dei quali ha elaborato il Piano d'Impresa relativo allo sviluppo di ogni singolo progetto. Complessivamente la prima edizione ha coinvolto 45 studenti.
I 4 team, eterogenei per scuola, capacità, idee ed interessi, hanno iniziato a lavorare concretamente sui singoli progetti, anche grazie ad una lezione specifica che i Giovani Imprenditori hanno tenuto ai team di lavoro sull'arte di pianificare, cercando di spiegare come si crea un vero e proprio business plan in modo semplice e coinvolgente. Nel gennaio 2016 i 4 progetti sono stati presentati ad un apposito Comitato composto da docenti e Giovani Imprenditori e, grazie al continuo confronto fra studenti e imprenditori, sono stati ulteriormente sviluppati, a partire dal prototipo e fino ai canali di commercializzazione e promozione.
La prima edizione di BI-FUEL si è conclusa nel marzo 2017 con la premiazione dei ragazzi di Wooltech e del loro luce-pouf con struttura metallica e imbottitura in tessuto.

Siti partner:

Do not follow or index