CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > La sostenibilità al centro dell`incontro con le classi IV del Liceo Cossatese

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 08/05/2024

La sostenibilità al centro dell'incontro con le classi IV del Liceo Cossatese

Le parole del vice presidente Francesco Ferraris e il caso di Reda

 

L'Unione Industriale Biellese ha organizzato un incontro con gli studenti delle classi IV del Liceo del Cossatese che ha avuto tema centrale la sostenibilità e, come protagonisti, il vice presidente dell'Uib con delega all'Education, Francesco Ferraris, il caso aziendale di Reda, prima B Corp del settore tessile, e Silvia Berra, responsabile Area Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità.

 

E' emerso come la sostenibilità sia una sfida per le imprese e per le persone, ma anche un'opportunità da cogliere, che richiederà l'impegno di professionalità dedicate. Dopo l'intervento di Silvia Berra, che si è concentrato su un excursus sugli obiettivi dell'Agenda 2030 e in particolare sull'importanza di considerare la sostenibilità in tutti i suoi aspetti (ambientale, sociale, economia), ha preso la parola il vice presidente Uib, Francesco Ferraris.

 

Le parole del vice presidente Francesco Ferraris

"Quando si parla di sostenibilità è importante partire dalla consapevolezza delle nostre scelte, sia come cittadini che come imprenditori. Dobbiamo sapere che nei prossimi anni le aziende saranno valutate non solo per i risultati economici ma anche per l'impatto con il territorio e gli stakeholder, andando così a definire un nuovo equilibrio fra le "3P": People, Planet e Profit. Su questo tema si gioca la sfida per il futuro, anche in termini di attrattività delle nostre imprese. E' un'opportunità che dobbiamo cogliere".

 

Il caso di REDA

L'incontro con gli studenti è poi proseguito con la presentazione del caso di Reda e del percorso che ha portato il lanificio ad essere la prima azienda italiana del settore tessile ad aver ottenuto, nel 2020, la certificazione B Corp.

La certificazione  B Corporation è stata ottenuta dopo aver superato positivamente un rigoroso processo di valutazione e controllo che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali del Gruppo Reda ed ha preso in considerazione le pratiche, le iniziative ed i risultati ottenuti in cinque aree tematiche, senza che venisse attuato alcun cambiamento nei processi preesistenti (Benefict Impact Assessment): governance, relazione con i dipendenti, relazione con i clienti, ruolo dell’azienda nella comunità, sostenibilità ambientale di processi e prodotti.

 

Le B Corp, infatti, sono aziende che adottano un modello di sviluppo sostenibile, perseguito attraverso la condivisione del valore generato (sostenibilità economica), la crescita personale e un impatto positivo nelle comunità in cui operano (sostenibilità sociale) ed il rispetto per l'ecosistema (sostenibilità ambientale). Performance, trasparenza e responsabilità sono i valori fondamentali che guidano un’azienda B Corp, con il duplice obiettivo di avere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, oltre gli utili.

Con le sue attività a sostegno dei lavoratori e le iniziative a tutela dell'ambiente, il Gruppo Reda dimostra che esiste un modo diverso di fare impresa, un modo che produce profitto ma, allo stesso tempo, genera un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, ed è proprio in queste due aree che il lanificio si è particolarmente distinto.

 

Dal 2021, inoltre, lo storico lanificio biellese è diventato anche Società Benefit e intende dunque perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.

Siti partner:

Do not follow or index