CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Imprese, lavoro e democrazia: i temi al centro dell`Assemblea di Confindustria

Rappresentanza - News - 20/09/2023

Imprese, lavoro e democrazia: i temi al centro dell'Assemblea di Confindustria

Presente la delegazione dell'Unione Industriale Biellese

Da sinistra: Pier Francesco Corcione, Giovanni Vietti e Stefano Sanna

 

All'assemblea di Confindustria, venerdì scorso a Roma, ha partecipato anche la delegazione dell'Unione Industriale Biellese composta dal presidente, Giovanni Vietti, dal presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Uib, Stefano Sanna, e dal direttore Pier Francesco Corcione.

 

Nel­la re­la­zio­ne al­l'as­sem­blea an­nua­le, il pre­si­den­te di Con­fin­du­stria Car­lo Bo­no­mi ha scel­to di con­cen­trar­si sui va­lo­ri che sono ri­fe­ri­men­to del Pae­se, del­la sua co­mu­ni­tà ci­vi­le ed eco­no­mi­ca, a partire da quello della democrazia: “La de­mo­cra­zia come va­lo­re uni­ver­sa­le - ha affermato - sen­za il qua­le non pos­so­no es­ser­ci né mer­ca­to, né im­pre­sa, né la­vo­ro, né pro­gres­so eco­no­mi­co e so­cia­le, cuo­re di un si­ste­ma pro­dut­ti­vo plu­ra­le e aper­to, che ha reso la no­stra eco­no­mia una del­le più avan­za­te al mon­do. Prin­ci­pi che han­no nel­la Co­sti­tu­zio­ne una stel­la po­la­re e nel si­ste­ma im­pren­di­to­ria­le un pro­ta­go­ni­sta”.

 

“Sia­mo con­vin­ti – ha det­to - che le in­du­strie sia­no fab­bri­che di coe­sio­ne so­cia­le, li­ber­tà, di­rit­ti e de­mo­cra­zia”. Nel corso del suo intervento Bonomi ha auspicato ri­for­me isti­tu­zio­na­li con­di­vi­se, che as­si­cu­ri­no go­ver­na­bi­li­tà, com­pe­ti­ti­vi­tà, in­clu­sio­ne so­cia­le, evi­tan­do at­teg­gia­men­ti di­vi­si­vi”, e il Capo del­lo Sta­to deve “con­ti­nua­re ad es­se­re ga­ran­te del­la Co­sti­tu­zio­ne, con la sua voce fer­ma a tu­te­la dei prin­ci­pi del­la de­mo­cra­zia”.

 

 

L'intervento del Presidente Sergio Mattarella

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è intervenuto prendendo la parola per la prima volta in un’assemblea pubblica dell’Associazione, e di fronte ad un pla­tea di qua­si 2000 persone tra im­pren­di­to­ri e mas­si­me Au­to­ri­tà ed Isti­tu­zio­ni (leggi l'intervento integrale del Presidente della Repubblica).

 

I temi evidenziati dal presidente Bonomi

Sono stati quat­tro, in particolare, i ca­pi­to­li su cui si è articolato il di­scor­so del presidente nazionale, Carlo Bonomi: la sfi­da in­ter­na­zio­na­le, quel­la eu­ro­pea, la vo­ca­zio­ne del­le im­pre­se ita­lia­ne, le ri­for­me.

Per quanto riguarda i temi geo­po­li­ti­ci, Bonomi  ha affermato: “E’ il mo­men­to di co­strui­re nuo­vi equi­li­bri nel se­gno dei mul­ti­po­la­ri­smo, un im­pe­gno ne­ces­sa­rio per le eco­no­mie oc­ci­den­ta­li e i pae­si del G7 a di­ven­ta­re part­ner af­fi­da­bi­li dei pae­si afri­ca­ni. Con­fin­du­stria la­vo­re­rà in que­sta di­re­zio­ne quan­do l'I­ta­lia as­su­me­rà la pre­si­den­za del G7, af­fi­dan­dole au­spi­ca­bil­men­te il coor­di­na­men­to del­le or­ga­niz­za­zio­ni im­pren­di­to­ria­li”.

Sull’economia internazionale, sul­le nuove necessarie al­lean­ze da costruire e sull’Eu­ro­pa il Pre­si­den­te è tor­na­to an­che in un’in­ter­vi­sta con il Cor­rie­re del­la Sera: “Il qua­dro in que­sti anni è cam­bia­to, con il Co­vid, la guer­ra e l'av­vio del­la ri­va­li­tà si­noa­me­ri­ca­na. Quel­lo che mi pre­oc­cu­pa è che in Eu­ro­pa si sta cer­can­do di dare ri­spo­ste na­zio­na­li. E un'il­lu­sio­ne pen­sa­re che qual­cu­no sia ab­ba­stan­za for­te da ca­var­se­la da solo”.

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index