“PNRR: le opportunità per la ricerca e l’industria del made in Italy” è il tema del webinar organizzato nei giorni scorsi da Sistema Moda Italia, a cui ha preso parte anche Massimo Marchi. Vice presidente di Sistema Moda Italia e past president dell’Unione Industriale Biellese, Marchi ha introdotto i lavori sottolineando la straordinaria opportunità che le risorse messe a disposizione attraverso il PNRR rappresentano per le nostre imprese. “Puntare su ricerca e innovazione significa investire sullo sviluppo delle nostre aziende che si distinguono da sempre nel mondo proprio per la capacità di elaborare nuove proposte e soluzioni all’avanguardia. Avere ben chiaro il perimetro definito per accedere ai finanziamenti può essere un ulteriore incentivo agli investimenti che, soprattutto in ambito R&D, sono slegati dai cicli congiunturali e vanno considerati in una prospettiva strategica più ampia”.
PNRR e Dispositivo per la Ripresa e Resilienza
L’incontro, ideato da Sistema Moda Italia in sinergia con il Cluster Tecnologico nazionale Made In Italy, ha focalizzato l’attenzione sulle opportunità di ricerca e innovazione per le aziende disponibili grazie al PNRR, in particolare all’interno della missione 4 (istruzione e ricerca) componente 2 (istruzione e ricerca): opportunità che possono essere ulteriormente sviluppate attraverso la collaborazione con centri tecnologici e accademie a livello nazionale.
Fra i relatori, Silvana Pezzoli, presidente del Cluster Made in Italy, con Giuseppe Iacobelli, Cluster manager; Pierluigi Barbaro, dirigente di Ricerca CRN- ICCOM e Nicoletta Amodio, Scienze della vita e Ricerca Confindustria.