News - 16/03/2022
Autoritratto di Federico Maggia. Foto Fondazione Sella
Il comitato di selezione del Premio Federico Maggia 2022 ha selezionato i 10 gruppi under 30 di progettisti che realizzeranno, in autocostruzione, piccoli manufatti architettonici che fungeranno da lenti di ingrandimento per far conoscere Biella ai Biellesi e a tutti coloro che la avvicinano. L’edizione 2022 del Premio Maggia, promosso da Fondazione Sella con gli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia di Biella, è infatti dedicata agli spazi della conoscenza e dell’apprendimento. Il premio biennale di architettura intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia è patrocinato dall'Unione Industriale Biellese.
"Imparare dal territorio"
Questa edizione è dedicata al tema "Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza". Il Premio, avviato nel 2013 con “Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee”, che aveva il focus progettuale sul Lanificio Maurizio Sella, si era allargato al contesto paesaggistico, urbano e culturale nel 2015 con “Paesaggi industriali. Giovani progettisti fabbricano idee” fino ad estendersi capillarmente ai confini provinciali con l’edizione 2019.
I finalisti e le aree protagoniste dei progetti
Biella e il suo territorio nutrono il Premio offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con una realtà complessa, resa emblematica dalla storica vocazione produttiva della città. I 10 gruppi di finalisti si cimenteranno nella costruzione di strutture utili, reversibili e di semplice manutenzione su 10 aree pubbliche e private, messe a disposizione da enti, istituzioni o
aziende biellesi:
Crowdfunding civico per realizzare i manufatti che saranno esposti
Ai finalisti viene messa a disposizione, da Banca Patrimoni Sella &C., una piattaforma di crowdfunding civico per coprire i costi di realizzazione dei manufatti, che impegnerà i finalisti per tutto il mese di maggio. La loro costruzione seguirà i principi ispiratori del premio e avrà come presupposto un costo ragionevole e prestazioni adeguate e sostenibili. Questo minimo comune denominatore renderà le architetture riconoscibili e coerenti con la manifestazione: un complesso di interventi puntuali collegati in rete.
Gli elaborati di progetto saranno esposti in una mostra che verrà allestita in una sede dedicata all’interno del Lanificio Maurizio Sella dal 16 giugno al 31 luglio e pubblicati in un catalogo. Il vincitore sarà proclamato il 16 giugno.
Le finalità del Premio
Federico Maggia (1901-2003), ingegnere e architetto biellese, ha donato a Fondazione Sella l’intero archivio della sua opera e delle tre precedenti generazioni di progettisti Maggia. Per sua esplicita volontà il premio a lui intitolato deve dare un aiuto tangibile ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo della professione. Il Premio Federico Maggia è un premio nazionale di architettura e ingegneria a cadenza biennale che ha lo scopo di favorire la progettualità dei giovani professionisti, sensibilizzare il pubblico circa il contributo sociale della figura del progettista e al contempo fornire soluzioni spaziali innovative per lo sviluppo del territorio biellese.
Desideri ricevere le nostre notizie?