Foto e Video gallery - 25/07/2023
Il primo ospite della seconda edizione del Club Oltre è stato Franco Gussalli Beretta, presidente e CEO della Fabbrica d’Armi P. Beretta Spa, la più antica fabbrica d'armi del mondo. Nei giorni scorsi, i membri del Club sono stati invitati da Beretta a visitare l'azienda a Gardone Val Trompia, per un inedito Oltre "Bootcamp".
Ad accogliere gli imprenditori biellesi è stato proprio Franco Gussalli Beretta, che ha sottolineato il valore della combinazione fra artigianalità e tecnologia, perché è Importante rispettare la tradizione, ma è anche importante rimanere competitivi attraverso l'automazione e la digitalizzazione. Una tradizione che, nel caso di Beretta, è unica.
Cinquecento anni di storia
Il primo documento che certifica l'attività di "Mastro" Bartolomeo Beretta, antenato della famiglia bresciana, risale al 1526 e riguarda la vendita di 185 canne di archibugio alla Repubblica di Venezia, per 296 ducati. L'attività di famiglia affonda le radici nell'antichità: sin dai tempi degli Etruschi, nel IV secolo a.C., la Val Trompia è nota per la produzione di manufatti in metallo e, in particolare, di armi bianche.
Fu Pietro Beretta, alla guida dell'azienda dal 1903 a 1957, a dare all'azienda una dimensione industriale. Oggi il Gruppo, guidato dalla 15a generazione della famiglia, conta su oltre 50 società nel mondo ed è leader nel settore delle armi da fuoco leggere, munizioni e ottiche dedicate alla caccia, allo sport e alla difesa personale.
Ciò che renda unica Beretta è proprio la stretta connessione fra l'artigianalità del lusso su misura e la dimensione industriale del business internazionale, fra la cura del dettaglio che porta ad altissimi livelli la personalizzazione del prodotto e la spinta all'innovazione in ogni fase.
Sono 950 le persone che lavorano in Beretta (l'età media è 40 anni), con competenze molto variegate che vengono applicate grazie alle diverse specializzazioni necessarie a dare vita ai prodotti del mondo Beretta: l'atelier artigianale che assembla fucili di lusso, la sapienza di chi tratta il legno, la divisione abbigliamento, il nuovo reparto dedicato alla conceria per la realizzazione di valigie di lusso per custodire le armi, il laboratorio dei maestri incisori, i reparti industriali con macchinari innovativi che realizzano canne, bascule, ecc.
Il bootcamp
Il viaggio che gli imprenditori del Club Oltre hanno potuto intraprendere è stato un percorso che ha unito storia e futuro. E' stato possibile scoprire gli aspetti più artigianali della lavorazione, dal processo di scelta e trattamento del legno per realizzare i calci delle armi, all'arte dell'incisione; dai laboratori di qualità che utilizzano tomografie interne e machine learning per un'analisi predittiva dei materiali usati, all'utilizzo di macchinari all'avanguardia per le realizzazione delle parti metalliche di migliaia di referenze diverse di prodotti.
Particolarmente suggestiva è stata la visita alla collezione privata di armi della famiglia Beretta, dove si possono ripercorrere 500 anni di storia di evoluzione delle armi e scoprire pezzi da collezione, vere opere d'arte anche dal punto di vista estetico.
Grazie a Oltre "bootcamp", gli imprenditori del Club hanno potuto vivere un'esperienza inedita, una nuova dimensione di networking, approfondendo il dialogo avviato con Franco Gussalli Beretta durante l'evento del Club e toccando con mano una realtà industriale eccezionale.
Club Oltre: networking e storie imprenditoriali
"Oltre" è il Club per imprenditori biellesi realizzato dall’Unione Industriale Biellese e avviato con la prima edizione nel 2021. Propone alcuni eventi che hanno l'obiettivo di fornire agli imprenditori informazioni e spunti utili a comprendere il cambiamento globale, cogliere le opportunità offerte da tali trasformazioni, anche dalle crisi, sviluppare la visione della loro impresa nel futuro e governare il cambiamento. Tutto questo, facendo network con imprenditori di rilievo nel contesto nazionale ed internazionale e con gli altri imprenditori del Club.
La seconda edizione del Club ha proposto un ciclo di incontri riservati agli iscritti. In ogni incontro, un imprenditore o manager di consolidata esperienza ha portato la sua "storia manageriale", stimolato dalle domande della moderatrice, la giornalista e autrice tv, Catia Barone. Dall'ascolto delle best practice, ad ogni incontro nasce il dialogo con gli imprenditori del Club. Una contaminazione positiva di idee e visioni che ha lo scopo di favorire nuove strategie imprenditoriali e di sviluppo aziendale.
I protagonisti della seconda edizione del Club Oltre sono stati: Franco Gussalli Beretta, presidente di Fabbrica d'armi Pietro Beretta Spa; Cristina Bombassei Tiraboschi, Consigliere di Brembo Spa; Stefano Viganò, Managing Director di Garmin Italia Spa; Roberta Ceretto, presidente di Azienda Vitivinicola Ceretto Srl.
La terza edizione del Club Oltre tornerà in autunno.
Guarda la Fotogallery
» Franco Gussalli Beretta accoglie gli imprenditori del Club Oltre
» La cella di stagionatura del legno
» Dettaglio dei calci sbozzati
» La cella di stagionatura del legno
» La costruzione di valigette di lusso
» La costruzione di valigette di lusso
» La costruzione di valigette di lusso
» Dettaglio dell'incisione di un gallo cedrone
» La collezione privata della famiglia Beretta
» La collezione privata della famiglia Beretta
» La collezione privata della famiglia Beretta
» La collezione privata della famiglia Beretta
» La collezione privata della famiglia Beretta
» Una vista dei laboratori di qualità
» I reparti di lavorazione delle varie componenti
» I reparti di lavorazione delle varie componenti
» I reparti di lavorazione delle varie componenti