(Versione stampabile)  

Comunicato Stampa - 18/12/2017

DESMOTEC, una giornata di formazione internazionale su riabilitazione e preparazione atletica

Paul Gagné, Alexander Kudus, Pierre Montes, Marco Porta e Giorgio D'Urbano, sono stati i protagonisti di una giornata di formazione internazionale sulla riabilitazione e preparazione atletica che si è svolta a Città Studi giovedì 14 dicembre.

Oltre ai relatori, particolarmente gradita è stata la partecipazione di ospiti di calibro internazionale, fra cui Charlie Moore, strength and conditioning coach Tottenham hotspur; Paolo Pacione, strength and conditioning coach del Miami football club. Saranno inoltre presenti Società Sportive Biellesi come la Pallacanestro Biella, Biella Rugby e la Pietro Micca, a rimarcare lo stretto legame che DESMOTEC ha con il territorio e la volontà di promuoverne lo sviluppo.

Al centro dell'evento, la filosofia dell'azienda biellese DESMOTEC.

Ai giorni nostri l’allenamento sportivo agonistico così come la preparazione atletica, la riabilitazione ed il recupero funzionale o il fitness/medical fitness non sono più un insieme di sensazioni fisiche individuali ma veri e propri progetti legati ad obiettivi personali: performance, recupero, mantenimento, prevenzione, qualità della vita. E' partendo da queste considerazioni che DESMOTEC ha sviluppato DTS (Desmotec Training System). DTS è un metodo ispirato dalle elevatissime richieste degli atleti professionisti e che, grazie a questo banco di prova, oggi è disponibile anche per sportivi amatoriali, per chi deve recuperare dopo un infortunio e per le diverse esigenze di personal trainer e centri fitness.

Il metodo DTS consiste nello sviluppo di programmi che impiegano le attrezzature DESMOTEC che sfruttano le inerzie generate dal movimento dell’utilizzatore. Il software dedicato è in grado di registrare sia i test iniziali e periodici di verifica che la sessione di allenamento in tempo reale (attraverso un encoder) permettendo il controllo del carico e la tipologia. Il metodo DTS permette quindi un lavoro mirato e dosato con una attivazione neuromuscolare unica che consente uno stimolo più efficace in tempi più rapidi.

 

 

Ad aprire i lavori è stato Alberto Bertagnolio, Ceo di DESMOTEC, che commenta: “Ringrazio calorosamente tutti gli ospiti che hanno partecipato, provenienti non solo dall'Italia ma anche da diversi Paesi stranieri. Sono particolarmente orgoglioso di essere riuscito a realizzare questa giornata di formazione internazionale a Biella, un momento di confronto che è nato grazie alla passione che caratterizza Desmotec. L'Academy è il cuore del nostro progetto per creare e sviluppare l'innovazione grazie alle idee di professionisti di alto livello e all'esperienza nella realizzazione dei macchinari. Un esempio è quello di Dennis Mitchell, coach del campione olimpico Justin Gatlin, che ha sottolineato come l'utilizzo della tecnologia Desmotec abbia permesso di sviluppare in particolare la potenza e l'esplosività dell'atleta ”.

 

LA FILOSOFIA DESMOTEC

Il metodo di allenamento su cui si poggia la filosofia Desmotec consiste nell’impiego congiunto di un’attrezzatura che sfrutta le inerzie generate dall’atleta e di un software che in tempo reale registra le sessioni di allenamento e permette un controllo del carico. Nel metodo isoinerziale il lavoro prodotto durante la fase concentrica di spinta viene immagazzinato dalla macchina che impegna a sua volta chi la utilizza a gestire una reazione in fase eccentrica (frenata). Durante il lavoro eccentrico, vengono interessate un numero minore di unità motorie, con maggiore sollecitazione delle fibre muscolari rispetto alle contrazioni concentriche, creando micro-adattamenti molto specifici all'interno del tessuto muscolare, tali da rigenerarlo e fornire una prevenzione contro lesioni dello stesso. Pertanto in questo contesto la rieducazione muscolare eccentrica si presenta particolarmente adatta nella rieducazione funzionale specifica della meccanica muscolare post trauma al fine di riadattare la struttura a carichi gradualmente intensi senza però perdere l'elasticità a scapito della forza e viceversa.

L’AZIENDA

DESMOTEC s.r.l. è stata fondata nel 2012 da Alberto Bertagnolio: L'azienda biellese opera nel settore della preparazione atletica e dell'allenamento isoinerziale. Nasce dalla collaborazione tra allenatori di livello mondiale (F.I.S.I. in primis), atleti professionisti, medici, fisioterapisti ed imprenditori che credono nel settore e ha sviluppato un metodo che consente di gestire un percorso di training completamente monitorato, personalizzato e modulare al fine di controllare il proprio allenamento, il recupero e la prevenzione degli infortuni. La società è cresciuta in fretta, guadagnandosi una quota di mercato internazionale. In questi anni la società ha sempre rimarcato le proprie origini, testimoniato dalla scelta di restare ancorati al territorio e di scegliere solo fornitori italiani, se non locali, per i componenti con cui vengono realizzati gli attrezzi oltre a iniziative di carattere sociale-territoriale.


Sito di provenienza: Unione Industriale Biellese - https://www.ui.biella.it