La nuova associazione Biella Città Creativa Unesco e il nuovo logo sono stati presentati il 29 luglio al Teatro Sociale Villani: un evento che ha voluto celebrare la ripartenza dell'attività avviata dopo l'assegnazione a Biella del riconoscimento come Città Creativa nel circuito internazionale Unesco, lo scorso autunno, e che ha visto la partecipazione dei vertici della nostra associazione.
"Il territorio vince quando è unito"
"Questa è la dimostrazione tangibile che il Biellese, quando è unito, vince. Il vero percorso inizia adesso, con la realizzazione delle iniziative e dei progetti che, grazie al circuito internazionale Unesco, potranno avere ricadute importanti per il territorio. Siamo pronti a partecipare e vincere anche questa nuova sfida". Con queste parole il presidente Uib, Carlo Piacenza, sottolinea l'impegno dell'associazione e dei sui imprenditori per lo sviluppo del territorio.
L'evento
A presentare le novità sono stati tutti i partner: la Città di Biella, con il sindaco Claudio Corradino e l'assessore Barbara Greggio; la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con il presidente Franco Ferraris; Cittadellarte - Fondazione Pistoletto con il maestro Michelangelo Pistoletto e il direttore Paolo Naldini; la Camera di Commercio Biella e Vercelli con il presidente Alessandro Ciccioni e Unione Industriale Biellese. Oltre al presidente Uib, Calo Piacenza, all'evento hanno preso parte i Giovani Imprenditori Francesco Ferraris e Carolina Tosetti, nel suo ruolo di consigliere di ATL Biella e Vercelli, e il direttore Uib, Pier Francesco Corcione.
Durante il meeting è stato sottolineato l'enorme impegno che, a livello corale, è stato condiviso dai biellesi per riuscire ad ottenere il riconoscimento Unesco, accanto alla grande consapevolezza del valore che viene custodito dal territorio e alla determinazione con cui ora vanno realizzati i progetti presentati.
I sei progetti
Sono stati ricordati i sei progetti lungo cui si snoderà l'attività dei prossimi mesi e che possono contare sul supporto della nostra associazione.
Le iniziative di carattere locale:
Le iniziative di carattere internazionale:
Nell'occasione il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha annunciato che proprio il nostro territorio sarà la sede del coordinamento Unesco delle realtà piemontesi che hanno ottenuto il riconoscimento.
Rivedi la diretta dell'evento