Il progetto Welfare Café prosegue con una nuova iniziativa.
Si tratta di "I giovedì del welfare", un ciclo di tre webinar che nel mese di luglio, nel pomeriggio del giovedì, si concentreranno sulle problematiche e le possibili soluzioni di aspetti specifici nella gestione del personale dopo l'emergenza sanitaria legata al Covid-19: lavoro in remoto, welfare per la gestione della crisi, come superare lo stress post traumatico.
Gli incontri sono rivolti in particolare agli imprenditori di piccole e medie imprese, agli HR manager e a chi, in generale, si occupa della gestione del personale.
Programma “I giovedì del Welfare”
Il primo webinar è in programma giovedì 2 luglio dalle ore 16.30 alle 18.30 e sarà dedicato a Smartworking, telelavoro o lavoro (forzato) a distanza? Le prospettive del lavoro agile dopo il COVID-19. La riflessione parte dalle domande: come riorganizzarsi perché il lavoro agile sia fattore di vantaggio tanto per l'impresa quanto per il lavoratore? Come si attiva un contratto di lavoro agile?
A intervenire sarà Emmanuele Massagli, presidente di ADAPT (Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali) e di AIWA (Associazione Italiana Welfare Aziendale), esperto di pedagogia del lavoro, sistemi di welfare e relazioni industriali.
Le iscrizioni vanno inviate entro il 30 giugno 2020 compilando il format presente sul sito www.welfare.cafe, che rappresenta il punto di riferimento per tutte le informazioni e gli aggiornamenti.
Contatti
Relazioni con i Media
Laura Ricardi – T. 0158483240 – ricardi@ui.biella.it